25 MARZO: Liguria riviera di Levante/ Langhe
dal 07 al 09 APRILE: Corsica (motogiro)
13 MAGGIO: Langhe (motogiro)
dal 15 al 18 GIUGNO: Campo Imperatore e Piana di Castelluccio
dal 19 al 23 LUGLIO: Dolomiti + Grossglockner + lago Braies
dal 14 al 17 SETTEMBRE: Val d’Orcia
dal 06 al 08 OTTOBRE: Tra Marche e Toscana
dal 27al 29 OTTOBRE: Liguria e/o Langhe
Il primo tour del 2022 è stato davvero un super viaggio! Dalla pianificazione allo studio dell'itinerario fino all'organizzazione delle varie tappe è stato un lavoro bellissimo.
Pian piano che il viaggio prendeva forma nella mia testa le cose si sono incastrate perfettamente e ne è uscito un viaggio epico!
A rendere il tutto unico e speciale sono state le persone che hanno partecipato a questo folle viaggio!
In quei cinque giorni si è creata una bella amicizia e ti assicuro che non è per niente scontata la cosa!
Passione per le due ruote, voglia di stare in gruppo, una buona dose di follia e tanta voglia di avventura sono stati gli ingredienti principali che hanno reso questo viaggio memorabile!
Espressioni felici e occhi che sorridono da dietro la visiera mi appagano di tutta la fatica fatta per organizzare al meglio il Tour!
Leggere, poi del nostro viaggio sul Secolo XIX è stato davvero inaspettato ed emozionante!
Hai sempre desiderato fare un viaggio in sella alla tua moto ma per un motivo o per l'altro non sei mai riuscito a farlo? Hai la possibilità di scegliere Tour Organizzati in base anche alle tue esigenze, tu non dovrai pensare ad altro perchè al resto ci pensiamo noi!
Per maggiori informazioni
crixdelfi@hotmail.com
info.benzena@gmail.com
3405215977
INCLUSO
Tessera Benzena con validità annuale e copertura assicurativa ACSI
Sessione teorica e norme comportamentali su strada
Pranzo/ cene/ pernottamenti a seconda della formula del viaggio
ESCLUSO
Benzina
Assicurazione RCA del mezzo
Danni a terzi
Tutto ciò che non è compreso alla voce INCLUSO
In caso di pioggia i corsi si svolgeranno ugualmente previo contatto con istruttore
In caso di allerte meteo, catastrofi naturali, normative COVID etc, il tour verrà rinviato alla prima data utile.
Per confermare la tua partecipazione dovrà essere versata una caparra del 30% che non sarà rimborsata.
Entro max 20gg dallo svolgimento del tour dovrà essere effettuato il saldo totale.
PILOTA:
anti pioggia, kit pronto soccorso, giubbotto altà visibilità, guanti omoligati CEE (nel caso di Francia, Austria, Svizzera) ,panno per pulire la visiera.
MOTO:
Kit ripara gomme, set di brugole con sfera, chiave a rullino piccola, nastro americano, nastro isolante, fascette,pinza multitool con inserti, compressorino portatile, grasso spray per catena.
Prima di partire per un viaggio in moto è buona consuetudine preparare e controllare la propria moto.
Si consiglia di controllare la pressione delle gomme e il loro stato di usura (possibilmente da un gommista di fiducia), controllare i liquidi della moto ovvero olio motore, olio freni e liquido di raffreddamento ed effettuare un tagliando minimo per avere la moto in buono stato, inoltre cosa importantissima controllate sempre lo stato della vostra catena.
Insomma un buon controllo generale prima della partenza vi permetterà di godervi senza troppi pensieri il vostro viaggio!
Questo weekend vi ho portato
in viaggio nell’entroterra ligure della Riviera di Ponente, nella provincia di Savona e precisamente in
un bellissimo e suggestivo borgo
medievale arroccato Castelvecchio di Rocca Barbena che si è conquestata la Bandiera Arancione come uno dei borghi più belli d'Italia.
Per arrivarci bisogna seguire una
simpatica strada tutta curve e tornanti, immersi nelle coltivazioni di ulivi, un
bel percorso ideale da fare in moto!
Ancora oggi conserva il suo aspetto medievale con i suoi vicoli e stradine antiche.
Fu fondato dai Marchesi di Clavesana nel XII secolo.
Il Borgo ha origini che risalgono al I secolo, nella prima metà del 1600 venne acquistato dai Savoia per
poi finire vari scontri sotto la Repubblica di Genova.
Nella Piazza della Torre, dove inizia l'interno del paesino, avvenivano le esecuzioni capitali e per questo motivo viene nominata la Piazza della Forca.
Qui sotto una curiosità legata al borgo:
Una leggenda riporta a Castelvecchio di Rocca Barbena le peripezie di un
mercenario/brigante, Sebastiano Contrario citato nel Memoriale autografo del
duca Carlo Emanuele II (1668-1672) di Savoia che seppur lo individui quale
“suddito bandito catalogato” del Piemonte, lo incaricherebbe segretamente affinché
si renda protagonista di una scorreria nei territori genovesi, come risulta
accertato in un manifesto diretto alla popolazione dei paesi occupati dalle
truppe piemontesi (15 giugno 1672). Compito del mercenario, infatti, è quello
di assalire e depredare come atto di guerriglia le carovane genovesi che
attraversavano quei territori a confine con la Repubblica e di far base e
difendere il castello.
Bastian Contrario e la sua banda non disdegnavano comunque anche di attaccare merci e viandanti piemontesi. Da queste azioni contrastanti e di insubordinazione si fa derivare la proverbializzazione del nome.
A seguito della disastrosa vicenda bellica sabauda che vide l'assedio di Castelvecchio e la successiva caduta in mano genovese del 1672, Bastian Contrario sarebbe morto probabilmente nella poderosa esplosione della polveriera del castello, secondo altre fonti catturato e impiccato dai Turchini genovesi o secondo quanto riportato anche da Gramegna, autore del romanzo “Bastian Contrario” scritto nel 1925 e pubblicato successivamente, gettandosi dal dirupo della fortezza (Luigi Gramegna, Bastian Contrario. Un bandito piemontese del XVII secolo”. Viglongo 1945).
Eccoci con un nuovo moto tour targato Benzena, alla scoperta dei Borghi più belli e caratteristici della nostra amata Liguria.
In questo moto tour vi porteremo in sella alla vostra moto nell'Entroterra ligure della Riviera di Ponente.
Scoprirete così borghi arroccati tra monti e mare ricchi di antiche storie e leggende, dove il tempo sembra si sia fermato.
Un mix di storia e modernità che si mescolano assieme e che vale la pena visitare e quale mezzo migliore per vivere tutto questo se non in sella alle due ruote?
Il periodo migliore per visitare questi i borghi è l'autunno o la primavera, il tempo regala giornate soleggiate, non troppo fredde e decisamente meno trafficate, l'ideale per muoversi liberamente in moto.
Cosa aspetti? Chiedi maggiori informazioni, chiedi un itinerario e vieni a scoprire il fascino di questi bellissimi Borghi Antichi.
© ASD BENZENA ETS
CF e P.IVA 02710360997